Archivio di Settembre 2014
I guai irrisolti dell’economia
Alfonso Tour
La crescita dell’economia mondiale sta pericolosamente perdendo colpi e anche istituzioni internazionali, come l’OCSE e il Fondo monetario, stanno cominciando a prenderne atto. Gli Stati Uniti si espanderanno poco più del 2%, i grandi Paesi emergenti stanno visibilmente rallentando (alcuni addirittura, come il Brasile, stanno cadendo in recessione) e sono svanite le aspettative di una ripresa nipponica dovuta alla nuova politica economica del primo ministro Shinzo Abe. La situazione peggiore è però quella del Vecchio continente. Leggi il resto di questo articolo »
La nuova generazione dei politici
ECCO UN ALTRO VALIDO ARTICOLO DI LOMBARDI-CERRI, IL QUALE, NEL SUO SOLITO STILE SCARNO ED EFFICACE, CI ESPONE LE SUE OPINIONI SEMPRE MOLTO INTERESSANTI.
G.L. Lombardi-Cerri
Premessa
Che la classe politica “vigente” andasse cambiata , non vi è sorta di dubbio. Troppi disastri hanno fatto. La cosa fondamentale è avere ben chiaro che quello che è da cambiare non è a causa dell’età dei “gestori” ma dell’ INCAPACITÀ’ a gestire qualcosa appena più grande di un pollaio ( e ho qualche dubbio anche sul pollaio). Leggi il resto di questo articolo »
Che la classe politica “vigente” andasse cambiata , non vi è sorta di dubbio. Troppi disastri hanno fatto. La cosa fondamentale è avere ben chiaro che quello che è da cambiare non è a causa dell’età dei “gestori” ma dell’ INCAPACITÀ’ a gestire qualcosa appena più grande di un pollaio ( e ho qualche dubbio anche sul pollaio). Leggi il resto di questo articolo »
Twitter-Blog – Agosto 2014
Selezione dei tweet più significativi di Agosto
Ben venga la mia condanna se ferma i nostri taglia lingue
SEGNALIAMO UN ARTICOLO TRATTO DA 2 IL GIORNALE “ DEL GIORNO 8 SETTEMBRE 2014.
Leggi il resto di questo articolo »
Leggi il resto di questo articolo »
GESTIONE
G.L LOMBARDI-CERRI
Sarebbe bene che politici burocrati e pure i cosiddetti maitre a penser, capissero ( ma forse non ne hanno la struttura mentale ) e tenessero conto di molte delle regole fondamentali che permettono all’industria manifatturiera di guadagnare e di dare loro, ossia ai politici ,ai burocrati e, soprattutto, ai cosiddetti maitre a penser, di che mangiare e di che vivere. Una di queste regole da studiare e capire è quella relativa al “decentramento gestionale”: Che significa questo termine ? Semplicemente : mentre le linee operative generali sono decise da un “centro” ( e spesso solo quelle finanziarie ) le linee attuative ( e le relative modalità) sono decise da unità sempre più piccole. Leggi il resto di questo articolo »
Nuovi volti, vecchi problemi
Osvaldo Migotto
Il premier italiano Matteo Renzi è sempre abile nell’enfatizzare i propri successi. Se in casa propria fatica a mettere in ordine i conti pubblici e a rilanciare l’economia, sul fronte europeo si sta dando molto da fare per mostrarsi dinamico e concludente. Da quando lo scorso 1. luglio l’Italia ha assunto la guida semestrale dell’UE la visibilità internazionale del premier italiano ne ha sicuramente guadagnato. In particolare Renzi ha vinto, nel vertice UE di sabato scorso, la battaglia per assicurare a un politico italiano l’incarico di Alto rappresentante della Politica estera e di sicurezza comune (PESC). Leggi il resto di questo articolo »
I sindacati hanno le loro colpe, ma c’è chi ci marcia
“ANCORA UN’EFFICACE RISPOSTA DI MARIO GIORDANO AD UN LETTORE DEL QUOTIDIANO –LIBERO-,MA QUESTA VOLTA SI E’ DIMENTICATO DI UN PARTICOLARE : PERCHE’ LE SOLERTI TRUPPE DELLA FINANZA/TRIBUTARIA NON SI SONO MAI OCCUPATE DEI GRASSI BILANCI DEI SINDACATI ??? F.C.“
Leggi il resto di questo articolo »
Leggi il resto di questo articolo »