Archivio di aprile 2013
Il fallimento dell’Unione europea
ARTICOLO TRATTO DAL “CORRIERE DEL TICINO” DEL 02/04/2013
XYZ Dopo l’immane tragedia delle due guerre del secolo scorso con milioni di morti, sulle macerie dell’Europa nacque la visione ideale di un’Europa con pace tra le nazioni coinvolte nel conflitto. I popoli intrapresero così il cammino verso la conciliazione con la libera circolazione delle persone e delle merci, i popoli europei si avvicinarono, Francia e Germania da nemici divennero amici. Progressivamente il processo sfociò nell’Unione europea. I costruttori dell’UE, ispirati dal centralismo socialista, non hanno mai affrontato seriamente il problema di dare un’istituzione costituzionale alla loro costruzione. I governi delle nazioni europee conclusero fra loro diversi patti (Maastricht, Lisbona) senza coinvolgere nelle decisioni i cittadini interessati. La declamata sussidiarietà si tramutò in una crescente invasione del governo di Bruxelles negli affari interni dei popoli.
Leggi il resto di questo articolo »
Leggi il resto di questo articolo »